Regione Lombardia: 2,23 mln di euro per politiche giovanili e 127.000 per giovani agricoltori

30 Luglio 2013

Schermata_2013-11-03_a_00

POLITICHE GIOVANI,ROSSI: DA REGIONE 2,23 MILIONI

SONO 25 I PIANI TERRITORIALI AMMESSI AL FINANZIAMENTO

"Regione Lombardia mette a disposizione, nel biennio 2013-2014, 2,23 milioni di euro, per sostenere i progetti sviluppati a livello locale del territorio che interessano e coinvolgono i giovani". Lo ha detto l'assessore allo Sport e alle Politiche per i giovani di Regione Lombardia Antonio Rossi.

"Tra i giovani non sono certo le idee a mancare quanto le opportunità ed è proprio questa considerazione che ci ha spinti a lavorare alla realizzazione di reti territoriali stabili di programmazione. Questi fondi - ha detto l'assessore Rossi - dimostrano la nostra attenzione alle idee locali e l'impegno a impostare un nuovo modello di governance delle politiche giovanili. Ricordo che l'impegno finanziario regionale consente di movimentare una cifra pari a circa 4 milioni di euro e di far lavorare 2000 persone". A favore del territorio, 1.482.767 euro che vengono erogati nel 2013 e 747.232 disponibili nel 2014.

SEGNALE CONCRETO DI ATTENZIONE - "Il territorio esprime bisogni e opportunità concreti. L'impegno a sostegno dei Piani territoriali per le politiche giovanili - ha sottolineato l'assessore Rossi - vuole essere un segnale di attenzione proprio al territorio e alla sua capacità di stimolare progetti che aggreghino le realtà locali, sappiano fare sistema e promuovere occasioni di coinvolgimento dei giovani in tutti i settori".

"Ci tengo molto a sottolineare - ha continuato l'assessore - che considero i giovani non un problema da risolvere, ma una risorsa da valorizzare, per realizzare strategie di uscita dalla crisi, da qui la necessità di realizzare strumenti di governance stabili per progettare e programmare le politiche ma anche flessibili per modellarsi sui bisogni e le capacità del territorio".

IL GRAZIE DEI COMUNI - Apprezzamento vivo per l'azione di Regione Lombardia è stato espresso dal sindaco di Varese e presidente di Anci Lombardia Attilio Fontana. "Questa iniziativa di Regione Lombardia e dell'Assessorato alle Politiche per i giovani - ha affermato Attilio Fontana - è meritoria e va nella direzione giusta, poiché, da un lato, mette in rete le istituzioni e, dall'altro, non si esaurisce in un singolo episodio, ma concorre alla realizzazioni di azioni di sistema destinate ad avere continuità".

COORDINAMENTO INTERASSESSORILE - "Il mio impegno - ha concluso l'assessore Rossi - è quello di sostenere tutte le politiche giovanili territoriali anche attraverso un lavoro di coordinamento interassessorile in Giunta, che coinvolga, di volta in volta, colleghe e colleghi con cui i progetti avanzati dal territorio possano essere condivisi e portati avanti".

GLI ENTI BENEFICIARI - Di seguito l'elenco completo delle 25 realtà beneficiarie (erogazione nel 2013 della prima tranche) con le realtà capofila del cofinanziamento regionale all'80 per cento.

Provincia di Bergamo (4): Comune San Pellegrino Terme (30.800 euro), Comune Clusone (21.784), Azienda speciale consortile Valle Imagna-Villa d'Almè (85.904) e Comune Bergamo (50.876).

Provincia di Brescia (6): Comune Montichiari (35.252 euro), Comunità montana Valle Camonica (14.280), Comune Chiari (54.213), Comune Brescia (48.720), Comune Palazzolo sull'Oglio (54.721), Comunità montana Valle Sabbia (44.803).

Provincia di Como (1): Azienda sociale Centro Lario e Valli (101.920 euro).

Provincia di Cremona (1): Azienda sociale del cremonese (49.760 euro).

Provincia di Lecco (1): Comune Lecco (43.008 euro).

Provincia di Lodi (1): Comune Lodi (32.413 euro).

Provincia di Monza e Brianza (1): Comune Monza (113.254 euro).

Provincia di Milano (6): Comune Milano (199.173 euro), Azienza speciale consortile Afol Nord Milano (45.487), Comune Magenta (22.120), Comune Pieve Emanuele (31.673), Comune Cernusco sul Naviglio (75.231), Azienda speciale per i servizi alla persona dei Comuni del Castanese (77.168).

Provincia di Mantova (1): Comune Castiglione delle Stiviere (69.440 euro).

Provincia di Sondrio (1): Comunità montana Alta Valtellina-Sondrio (46.644 euro).

Provincia di Varese (2): Comune Varese (99.840 euro), Azienda Speciale consortile Medio Olona (34.279 euro).

Fonte: Regioni.it

GIOVANI AGRICOLTORI, 127.000 EURO PER 5 AZIENDE
venerdì 26 luglio 2013

FONDI PSR A 2 BENEFICIARI A PV, E 1 CIASCUNO A BG, CR E VA

Regione Lombardia (Direzione generale Agricoltura), nell'ambito delle Misure del Psr (Programma di sviluppo rurale), ha approvato il riparto (primo periodo) alle Amministrazioni provinciali di Bergamo, Cremona, Pavia e Varese per un importo di 127.000 euro, relativamente al premio spettante a 5 beneficiari aventi diritto, che hanno presentato domanda nel periodo 20-31 maggio 2013, nell'ambito della Misura 112 'Insediamento di giovani agricoltori'.

FAVA: SOLDI PER CHI SI AFFACCIA ALL'AGRICOLTURA - "Si tratta di un contributo rivolto a coloro che hanno tra i 18 e i 39 anni - ha sottolineato l'assessore regionale all'Agricoltura Gianni Fava - e per la prima volta decidono di intraprendere un'attività agricola. Un aiuto ai giovani per incentivarli a scegliere una professione certo non facile, ma che può regalare grandi soddisfazioni".

"Oltre all'anticipo della Pac al 70 per cento (al 90 per cento per le zone terremotate), alla difesa costante delle nostre produzioni da contraffazioni e dazi, al mio impegno al fianco dei produttori sul prezzo del latte, alla coscienza del presidente Maroni e di tutta la Giunta dell'importanza del settore primario - ha ricordato l'assessore -, questo è uno degli altri segnali concreti di attenzione della Regione nei confronti dell'agroalimentare lombardo".

Le domande presentate sono così territorialmente ripartite: una ammissibile e finanziata in provincia di Bergamo (38.000 euro), una in provincia di Cremona (26.000 euro), due in provincia di Pavia (48.000 euro) e una in provincia di Varese (importo di 15.000 euro).

In dettaglio i beneficiari: azienda Agricola 'Panacea' di Andrioletti Francesca, Vertova (Bergamo); società Agricola Madonna della Neve di Sassi Fratelli S.S., Sergnano (Cremona); società agricola Castelvecchio 1891, Godiasco (Pavia); Filippo Gatti, Ruino (Pavia); Azienda agriforestale Pezza di Michele Pezza, Castelveccana (Varese).

Fonte: Regioni.it